Antonio Piromalli - San Clemente RN, 1988


Alcuni passi della critica piromalliana

Prefazione a Letteratura e Cultura Popolare (1983)

In Italia gli scrittori hanno attinto assai scarsamente dai temi popolari, il loro nutrimento è stato umanistico nel significato di libresco e nel carattere di legame con una tradizione di casta. La cultura subalterna non è mai riuscita a rompere la tradizione di casta degli scrittori la quale aveva le sue radici nella struttura della società.

L’egemonia direttivo-organizzativa delle classi dominanti ha impedito che si sviluppassero gruppi sociali esprimenti una autonoma attività culturale. Su una struttura culturale conservatrice o reazionaria si agitano i sogni degli artisti e i desideri del popolo.

LEGGI IL BRANO COMPLETO
(scaricabile in PDF e RTF)


La mia sociologia della letteratura (1966)

Ricordo l’ambivalenza del risentimento politico e sociale che durante la mia adolescenza e prima giovinezza si trasformava, con l’ermetismo, in impegno creativo lirico. L’approdo alla liricità della poesia era nella critica il culmine: poteva esservi poesia che non fosse un po’ magismo, incanto, armonia, trasfigurazione, nota musicale, oltrerealismo, supermercato del dato sensuale, «circulata melodia» ecc.?
Non era possibile, e allora la dimensione letteraria alta non consentiva vero impegno umano. Si aveva un bel dire che l’impegno vero era la parola, la letteratura, che la moralità era nell’impegno letterario. Si poteva costruire qualcosa quando veniva specificata la natura o specificato il fine dell’impegno letterario. Con fili sottili ricordo che riuscivamo a collegarci tra noi coloro che avevamo un sentire antifascista, ma essere culturalmente antifascisti era la cosa più naturale del mondo di allora, tanta era la rozzezza intellettuale, mentale, morale del fascismo italiano degli anni Trenta.
Ma il fascismo era un immenso crostaceo dal quale non era facile uscire; il linguaggio idealistico-nazionalistico pervadeva ogni aspetto della vita.

LEGGI IL BRANO COMPLETO
(scaricabile in PDF e RTF)


La critica accademica e la società di massa

La critica accademica, funzionale alla formazione di una cultura per classi dirigenti, ha bisogno di destoricizzare la cultura, di esaltare il carattere aristocratico e gerarchico, di vedere i fenomeni dal vertice e non dalle radici. L’astrazione della critica è congruente con il sistema della borghesia (variamente articolata) la quale crea intellettuali, mezzi di informazione (radio, giornali, mostre, libri di testo, manuali, editoria, scuola, teatro, cinema, ecc.) in relazione con le sue necessità economiche di struttura.

LEGGI IL BRANO COMPLETO
(scaricabile in PDF e RTF)


Storia della letteratura italiana
Chiusa alla 2° edizione cartacea

Questo gioco con le parole è il vecchio gioco del letterato formalista che salta sempre sul carro del vincitore, vecchio gioco che si rinnova in grande con i mezzi di comunicazione ridondanti e violenti. Una delle linee della storia letteraria da noi tracciata è quella che indica i trasformismi del vecchio letterato; l’altra è quella che indica ed esalta (chi scrive per la scuola non può non additare, con la forte mente, “il forte animo”) gli intellettuali le cui ragioni sono anche nella costanza dei sentimenti verso l’umanità.

LEGGI IL BRANO COMPLETO
(scaricabile in PDF e RTF)


Studi ariosteschi

Gli studi ariosteschi di Antonio Piromalli si articolano in tre distinti volumi:

Riportiamo qui alcuni stralci del primo saggio, che da prospettive radicalmente innovative per l’epoca, inquadra storicamente le radici sociali di classe della cultura estense.

da La cultura a Ferrara
al tempo di Ludovico Ariosto:
Introduzione alla prima edizione

… Cade il concetto dell’armonia delle classi e dell’armonia della cultura creato dalla borghesia che aveva dato un contenuto idealistico al concetto di umanesimo nella feticistica esaltazione della forma, mentre il fine dell’umanesimo (anche a Ferrara, anche nelle particolari condizioni in cui colà si attua) è l’antidogmatico svolgimento della ragione e della dignità dell’individuo. Non fortuitamente l’Ariosto ci sembra, quindi, superare il mondo medievale bensì per creare insieme con le forze vive del suo tempo una misura nuova di coscienza e di umanità pur obbedendo alla sua sorte di cortigiano, come alla propria sorte obbedivano Antonio Cammelli e tanti altri. E se abbiamo insistito nella nostra polemica con studiosi che seguono altre tendenze e altre vedute è stato per cercare di collocare, secondo una nostra viva esigenza, gli uomini di quel tempo nella loro realtà e di misurarli nei loro impegni. Cosi ci è sembrato di comprenderli meglio.
Rimini, settembre 1951.

da La cultura a Ferrara
al tempo di Ludovico Ariosto:
Prefazione alla 2° edizione (1975)

Questo studio, concepito durante vari anni di dimora a Ferrara e scritto a Rimini, riappare a quasi venticinque anni dalla sua ideazione. Esso fu ideato come terreno di metodo e di cultura per esaminare l’arte di Ludovico Ariosto, come abbiamo immediatamente fatto in Motivi e forme della poesia di Ludovico Ariosto (Messina-Firenze, D’Anna, 1954) in cui abbiamo cercato — e ci hanno aiutato costanti colloqui messinesi con Galvano Della Volpe — di dimostrare che gli elementi intellettuali e artistici non si possono scindere nell’Orlando Furioso e che anche per l’Ariosto non può valere una formula assoluta (e, meno che qualsiasi altra, quella di poeta dell’Armonia).

LEGGI IL BRANO COMPLETO
(scaricabile in PDF e RTF)

da La cultura a Ferrara
al tempo di Ludovico Ariosto (2° ed.):
Parte IV. Le contraddizioni della società

Lo squilibrio esistente in Ferrara alla fine del Quattrocento e nei primi decenni del Cinquecento risulta dai documenti gravissimo nonostante le ipotesi conciliative del Burckhardt che parla di una sorta di idillio sociale nell’età del Rinascimento italiano e vede nelle piccole città d’Italia i contadini tornare la sera a casa e mutar nome e chiamarsi cittadini e godere dei benefici di uno stato equilibrato e pacifico. In Ferrara anche i critici parziali e di tendenza vedono (senza trovarne i nessi e solo incidentalmente, però) lo « squilibrio di ricchezze », il « senso greve di oppressione nelle classi plebee » ma, come abbiamo già visto col Pardi, tutto è spiegato acriticamente con la « turpitudine e la forza dei tempi » o con « l’età turbolenta » che agita invidie e rancori.

LEGGI IL BRANO COMPLETO
(scaricabile in PDF e RTF)

da La cultura a Ferrara
al tempo di Ludovico Ariosto:
Appendice (alla 2° edizione, 1975)

Ripercorrendo la trama del vivace dibattito critico originato dalla prima edizione dell’opera (Firenze, La Nuova Italia, 1953), Piromalli in questa “Appendice” alla seconda edizione mette a punto le proprie conclusioni riguardo a metodi e strumenti della critica ariostesca.

LEGGI IL BRANO COMPLETO
(scaricabile in PDF e RTF)

 



Questioni e metodi della critica di Antonio Piromalli: alcuni studi

Tra impegno e storicismo:
il metodo critico di Antonio Piromalli

di Tommaso Scappaticci,
Letteratura & Società
 nº 17-18, 2004, p. 30

L’attività critica di Antonio Piromalli si colloca in un arco di tempo che, dagli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale, ha registrato il susseguirsi di una grande varietà di indirizzi culturali, di scuole di pensiero, di metodi ermeneutici spesso caratterizzati da una forte volontà polemica nei confronti dei sostenitori di altri criteri di indagine. Ma se il rapido variare di interessi e orientamenti ha attirato la sua curiosità di studioso attento alla modernità e pronto a confrontarsi con le nuove istanze metodologiche, il suo itinerario appare, d’altra parte, caratterizzato dalla fedeltà a un criterio di lettura che, più che modificarsi, con il tempo ha acquistato in sicurezza di impostazione e ampliato l’orizzonte dei suoi interessi… (continua)


Il lavoro di un critico

di Renzo Frattarolo
Studi in onore di Antonio Piromalli
E.S.I., Napoli 1993, p. 47 – 56

Gli studi critici di Antonio Piromalli trovano, si sa, una pietra di paragone in quelli d’altri studiosi e storici della nostra letteratura: studi, mettiamo, su un Ariosto, su un Fogazzaro, su un Michelstaedter, su una Deledda, già codificati, dei quali non parrebbe inutile rivedere qualche allaccio a distanza d’anni, a comprovare certa sua attenzione a una metodologia critica di vivace linguaggio e compostezza espressiva e a una storicizzazione di sempre più larghe aperture a istanze teoriche e dottrinali. È da dire anche che con sostanziale lievitazione, e d’estremo rigore speculativo, verso le più avanzate insegne culturali, egli non rinuncia ugualmente ai moduli tradizionali centrando l’atto critico su una individuale vicenda letteraria studiata nel quadro di una dimensione storico-testuale di particolare respiro.. (continua)


L’area padana nelle ricerche di Antonio Piromalli

di Franco Mollia
Studi in onore di Antonio Piromalli
ESI, Napoli 199, p. 67 – 73

Andate a Ferrara con Antonio Piromalli: egli vi guiderà sicuro e infaticabile per ogni strada, indicandovi luoghi, angoli e case, di cui vi saprà ricostruire storie lontane e recenti (dal palazzo di Marfisa al giardino dei Finzi Contini), senza alcuna affettazione erudita o la civetteria di evocazioni archeologiche, ma con la partecipazione del conoscitore intelligente, non senza una dose di arguto distacco: da un tale itinerario ricaverete la prova di un lavoro inconfondibile: poiché sembra che spesso siano i luoghi a suscitare gli interessi culturali del critico, più che scelte intellettualistiche o calcoli accademici. Vivendo in un dato ambiente, Piromalli ne assorbe intensamente la vicenda quotidiana, ne assimila l’atmosfera, ne scopre a poco a poco le tradizioni e, se l’attenzione coglie motivi validi per la ricerca, egli vi affonda l’occhio indagatore, individua gli strumenti più idonei al compimento dell’opera, che sarà sempre un’indagine puntuale, curiosa di ogni riflesso che indichi la genesi dei fenomeni studiati nel loro sviluppo storico.. (continua)


Piromalli interprete del Novecento

di Renato Bertacchini
Studi in onore di Antonio Piromalli
E.S.I., Napoli 199, p. 57 – 65

Che gli interessi di Antonio Piromalli volgano al Novecento, e a quelle figure e problemi dell’Ottocento che ne rappresentano il naturale retroterra, l’introduzione necessaria e determinante, basterebbe a testimoniarlo il catalogo delle opere lungo vent’anni di lavoro; da Fogazzaro e la critica (Firenze, La Nuova Italia, 1952; quindi Palumbo, 1959) a La poesia di Giovanni Pascoli (Pisa, Nistri-Lischi, 1957), da Fortunato Seminara (Cosenza, Pellegrini, 1966) a Carlo Michelstaedter (Firenze, La Nuova Italia, 1968), da Grazia Deledda (Firenze, La Nuova Italia, 1968) agli Studi sul Novecento (Firenze, Olschki, 1969).
Fogazzaro, Pascoli, Michelstaedter, Deledda, Seminara (e si citano solo i maggiori) sono già scelte e preferenze non occasionali, ma impegni critici che entrano in rilievo, a contatto diretto e profondo con la civiltà del Novecento, nei suoi nodi, nelle sue ragioni e circolazioni meglio pertinenti e qualificative. (continua)