![]() |
|
Questo volume raccoglie i numerosi scritti di Antonio Piromalli sull'opera di Fortunato Seminara. Presenta un organico inquadramento critico del nuovo “versante postumo”,
cosÌ ampio e ancora poco esplorato, della narrativa seminariana.
Offre nella sua completezza “l’autorevole analisi del critico che più di ogni altro ha studiato Seminara”.
Una lunga, rara fedeltà, questa tra Piromalli (1920-2003) e Seminara (1903-1984): due intellettuali molto diversi ma accomunati da una costante tensione etica nel segno dell’impegno civile. Un quarantennio di amicizia letteraria, vissuta in un rapporto sempre dialettico, talvolta scabro, che dissemina ampie tracce ben oltre la morte di Seminara.
Il laborioso percorso di questi scritti critici piromalliani si snoda infatti dal 1940 fino al 2005, ma soltanto oggi – grazie a questa raccolta – può essere finalmente rivisitato in ogni suo segmento:
- gli articoli di stampa, alcuni dei quali difficilmente reperibili al di fuori dell’archivio del Fondo Piromalli;
- la fondamentale monografia Fortunato Seminara, ormai fuori commercio;
- i più recenti saggi a corredo delle edizioni originali, curate da Piromalli, dei romanzi seminariani postumi (L’arca, 1997; La dittatura, 2002; Il viaggio, 2003; Terra amara, 2005).
Una lunga, rara fedeltà, questa tra Piromalli (1920-2003) e Seminara (1903-1984): due intellettuali molto diversi ma accomunati da una costante tensione etica nel segno dell’impegno civile. Un quarantennio di amicizia letteraria, vissuta in un rapporto sempre dialettico, talvolta scabro, che dissemina ampie tracce ben oltre la morte di Seminara.
Il laborioso percorso di questi scritti critici piromalliani si snoda infatti dal 1940 fino al 2005, ma soltanto oggi – grazie a questa raccolta – può essere finalmente rivisitato in ogni suo segmento:
- gli articoli di stampa, alcuni dei quali difficilmente reperibili al di fuori dell’archivio del Fondo Piromalli;
- la fondamentale monografia Fortunato Seminara, ormai fuori commercio;
- i più recenti saggi a corredo delle edizioni originali, curate da Piromalli, dei romanzi seminariani postumi (L’arca, 1997; La dittatura, 2002; Il viaggio, 2003; Terra amara, 2005).
Indice generale
I testi sono presentati in base all’ordine
cronologico in cui furono scritti dall'autore
I testi sono presentati in base all’ordine
cronologico in cui furono scritti dall'autore
5 | Nota editoriale |
7 | Introduzione del Curatore. L’occasione “trovata”: il motivo di una raccolta |
28 | Nota ai testi |
39 | Scritti critici su Fortunato Seminara |
41 | Annuncio del romanzo Le baracche, 1940 |
42 | Chiarimento, 1941 |
44 | Recensione a Le baracche, 1943 |
46 | Maropati, 1946 |
48 | Recensione a Il vento nell’oliveto e La masseria, 1952 |
52 | Recensione a tre romanzi: Il vento nell’oliveto, Disgrazia in casa Amato, Il diario di Laura, 1964 |
55 | Ritratto d’artista: conversazione critica con Fortunato Seminara, Maropati 1965 |
68 | Recensione a L’altro pianeta, 1967 |
69 | Su una critica di Gilda Trisolini, 1967 |
72 | Sui premi di «calabresità», 1975 |
74 | Recensione a Quasi una favola, 1977 |
75 | Fortunato Seminara (monografia, 1966-1985) |
194 | Premessa a una ricerca su Fortunato Seminara, 1986 |
196 | Decifrate Walter Mauro!, 1989 |
198 | Su Le baracche in edizione anastatica, 1989 |
199 | Le baracche - nuovo testo - saggio introduttivo e nota al testo, 1990 |
217 | La narrativa neorealista di Fortunato Seminara, 1994 |
219 | Fortunato Seminara e la letteratura calabrese, 1996 |
226 | L’arca - saggio introduttivo e nota al testo, 1997 |
241 | La dittatura - saggio introduttivo e nota al testo, 2002 |
261 | Terra amara - saggio introduttivo e nota critica, 2005 |
279 | Recensione a L’arca, 1999 |
281 | Per la casa di Fortunato Seminara, 2000 |
283 | La letteratura calabrese del ’900 e F. Seminara, 2001 |
289 | Recensione a La dittatura, 2002 |
291 | Intervista ad Antonio Piromalli: Fortunato Seminara e il fascismo, 2002 |
296 | Il viaggio - saggio introduttivo e nota al testo, 2003 |
324 | Maropati e Fortunato Seminara, 2003 |
329 | Indice dei nomi |