![]() |
|
L'ultimo vasto e organico intervento, pronunciato a Lecce il 21 ottobre 1975, solo pochi giorni prima della tragica morte: in Volgar'eloquio sono condensati “tutti i motivi dell'eresia disperata dell'ultimo Pasolini”.
In serrato contraddittorio dialettico con un pubblico di studenti e professori, lo scrittore risponde alle sollecitazioni critiche proponendo argomentazioni, dubbi e provocazioni intellettuali che attraversano i principali temi della sua “eresia”: il genocidio consumista, l'omologazione delle culture subalterne, il destino dei dialetti e delle lingue minoritarie, le rivendicazioni degli indipendentisti, il ruolo della scuola e il paradosso della descolarizzazione, la mutazione conservatrice del partito comunista, la figura emergente del “nuovo chierico progressista”, la retorica del decentramento e delle autonomie, l'idea di una utopistica “destra sublime”, la censura e la falsa tolleranza, la mercificazione consumistica del sesso, la personale abiura rispetto ai film della Trilogia della vita. Questa nuova edizione curata da Fabio Francione conserva l'introduzione critica di Antonio Piromalli (che fu organizzatore dell'incontro e curatore dell'edizione originale) e aggiunge una inedita appendice che ripercorre e illustra, attraverso documenti e fotografie, la giornata salentina di Pasolini tra Lecce e Calimera.
In serrato contraddittorio dialettico con un pubblico di studenti e professori, lo scrittore risponde alle sollecitazioni critiche proponendo argomentazioni, dubbi e provocazioni intellettuali che attraversano i principali temi della sua “eresia”: il genocidio consumista, l'omologazione delle culture subalterne, il destino dei dialetti e delle lingue minoritarie, le rivendicazioni degli indipendentisti, il ruolo della scuola e il paradosso della descolarizzazione, la mutazione conservatrice del partito comunista, la figura emergente del “nuovo chierico progressista”, la retorica del decentramento e delle autonomie, l'idea di una utopistica “destra sublime”, la censura e la falsa tolleranza, la mercificazione consumistica del sesso, la personale abiura rispetto ai film della Trilogia della vita. Questa nuova edizione curata da Fabio Francione conserva l'introduzione critica di Antonio Piromalli (che fu organizzatore dell'incontro e curatore dell'edizione originale) e aggiunge una inedita appendice che ripercorre e illustra, attraverso documenti e fotografie, la giornata salentina di Pasolini tra Lecce e Calimera.
Indice generale
7 | Nota editoriale |
9 | Nota del curatore |
17 | Nota al testo |
19 | Bibliografia essenziale |
Introduzione all'edizione originale | |
L'ultimo Pasolini (di Antonio Piromalli) | |
23 | Scritti corsari e anticonsumismo |
29 | La nuova gioventù |
35 | Volgar'eloquio |
43 | Volgar'eloquio (di Pier Paolo Pasolini) |
Appendice | |
91 | Tra Lecce e Calimera, 21 ottobre 1975: la giornata salentina di Pasolini attraverso documenti d'archivio e fotografie |
115 | Indici |
RECENSIONI
Lezione pugliese di Pasolini
editoriale di Alessandro Leogrande, “Il Corriere del Mezzogiorno”, 5. 11.2015, p. 1
anche in edizione digitale, 07.11.2015:
Quell’ultima lezione a Lecce, ci manca la voce di Pasolini
articolo di Rosario Coluccia, “Nuovo Quotidiano di Puglia”, 31.10.2015
anche in edizione digitale, 31.10.2015:
http://www.quotidianodipuglia.it/pensierieparole/pasolini_lecce/notizie/1651017.shtml
L'ultimo incontro pubblico con Pasolini in Salento, da "Alias", “Il Manifesto”, 31.10.2015, p. 7

Lezione pugliese di Pasolini
editoriale di Alessandro Leogrande, “Il Corriere del Mezzogiorno”, 5. 11.2015, p. 1
anche in edizione digitale, 07.11.2015:
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/politica/15_novembre_07/lezione-pugliese-pasolini-dc63ce68-8549-11e5-9db0-c35f593b240a.shtml
Quell’ultima lezione a Lecce, ci manca la voce di Pasolini
articolo di Rosario Coluccia, “Nuovo Quotidiano di Puglia”, 31.10.2015
anche in edizione digitale, 31.10.2015:
http://www.quotidianodipuglia.it/pensierieparole/pasolini_lecce/notizie/1651017.shtml