Rassegna del Fondo Antonio Piromalli / Giosuè Carducci/
Giosuè Carducci
(27 luglio 1835 - 16 febbraio 1907)
|
|
Nel centenario della morte di Giosuè Carducci si riportano qui sotto le pagine
scritte da Antonio Piromalli nella sua Storia della letteratura italiana
Cassino, Garigliano, 1994 (2° ed.), cap. XVIII, par. 8, pp. 433-437:
Delusioni e contraddizioni dell'età postrisorgimentale e umbertina si riflettono nell'attività culturale di Giosué Carducci (1835-1907): mazzinianesimo, antiparlamentarismo, convinzione che unità nazionale e nazione laica si potessero realizzare intorno alla monarchia post-1870, politica di prestigio della «più gran nazione latina», sfocamento dello spirito democratico, adesione alla politica di Crispi, avversione ai motivi sociali popolari, rinascita della retorica della romanità. Nato a Val di Castello in Versilia da padre carbonaro trascorse l'infanzia a Castagneto e Bolgheri. Dopo avere studiato a Firenze presso gli Scolopi si laureò a Pisa e nello stesso anno (1856) iniziò con gli «amici pedanti» Giuseppe Chiarini, Giuseppe Torquato Gargani e Ottaviano Targioni Tozzetti la polemica antiromantica per una cultura nazionale. Nel 1860 fu nominato professore di letteratura italiana [ ----> leggi il testo completo -----> ]
|
La foto di Giosuè Carducci
è tratta dal sito:
casacarducci.it
che si ringrazia
|
|
Tra i siti dedicati
a Giosuè Carducci:
casacarducci.it
curato da "Casa Carducci",
biblioteca-archivio
e casa-museo gestita dal
Comune di Bologna;
inoltre:
carduccigiosue.altervista.org
ben curato e documentato
dal Prof. Donato de Nichilo
Opere originali del Carducci
in libera consultazione
dal sito
www.LiberLiber.it
Odi barbare
Poesie di G. Carducci
Rime e ritmi
Rime nuove
Sull'Aminta di T.Tasso saggi tre
|
|
Antonio Piromalli e le sue conferenze presso la
Rubiconia Accademia dei Filopatridi in Savignano sul Rubicone
II° Giornata Carducciana - 24 marzo 2002
N.B.: conferenza "a braccio",
testo trascritto ex post dalla registrazione
Evoluzione della poesia di Giosuè Carducci
Il testo (inedito) della conferenza di Antonio Piromalli:
Parlerò oggi dell'evoluzione della poesia di Giosuè Carducci, in relazione allo sviluppo della società del suo tempo. Il Carducci fu, dal 1860 al 1905, professore all'Università di Bologna; ma nel primo anno, quando venne nominato professore di eloquenza e di retorica - non ancora di letteratura italiana – egli aveva pochissimi alunni, il pubblico era sparuto, le donne non frequentavano l'università. [...]
|
Un'immagine della prolusione accademica tenuta da Antonio Piromalli il 6 dicembre 1992.
Da sin.: Cav. Corrado Bellavista, Dr. Fermo Fellini, Prof. Antonio Piromalli, Sen. Lorenzo Cappelli.
|
|
|
|