21 ottobre 1975: dopo aver tenuto nella mattinata a Lecce la lezione-dibattito "Volgar' eloquio", Pasolini partecipa nel pomeriggio con Piromalli, Buratti e i docenti corsisti alla visita di studio a Calimera, paese di lingua e cultura grecanica (ove egli era stato già nel 1959-60 per curare i testi del documentario "Stendalì").
Scopo della visita è l’ascolto dei tradizionali canti popolari salentini in lingua "grika", fra cui i canti funebri detti “moroloja”, lamenti cantati dalle prefiche in presenza del defunto.
|
Le immagini fotografiche sono riprese all'interno del Circolo di cultura grecanica di Calimera, presso la dismessa manifattura di tabacchi Murrone.
Pasolini vi compare talora assorto nell’ascolto, talora impegnato nella discussione.
|
Da sinistra, seduti:
Clara Russo, docente corsista
Antonio Piromalli Pier Paolo Pasolini.
|
|
|