Studi in onore di Antonio Piromalli

Volume 1° - Il lavoro critico, il magistero, i ricordi, gli scritti.
Volume 2° - Da Dante al secondo Ottocento.
Volume 3° - Da Carducci ai contemporanei.

 

 

PRESENTAZIONE

 

Già prima della mia chiamata nella Facoltà di Magistero dell'Università di Cassino come professore di Storia romana, non solo avevo spesso sentito parlare di Antonio Piromalli come di un italianista rigoroso ed eminente, di uno studioso impegnato nel rinnovamento della cultura e della società civile del nostro Paese, ma avevo anche avuto il piacere (e allo stesso tempo il dovere) di utilizzare alcuni suoi importanti contributi. Non sembri strano che un professore di Storia romana possa servirsi dei contributi di uno studioso di letteratura italiana. Infatti, i percorsi della storia della cultura talvolta, direi fortunatamente, sono più sinuosi e più ricchi di quanto lascerebbero immaginare le nostre tradizioni accademiche e i loro rigidi compartimenti disciplinari.

Insieme ad Augusto Campana, Antonio Piromalli mi aprì alla conoscenza di quella cultura romagnola che tra Settecento e Ottocento si mosse intorno a Bartolomeo Borghesi, il grande antiquario italiano che Theodor Mommsen potè definire e proclamare come suo «unico maestro». Benché Borghesi, nativo di Savignano di Romagna, nel 1821 avesse abbandonato la sua terra per sfuggire all'opprimente potere dello Stato pontificio, tuttavia prima e dopo il 1821 i suoi rapporti con la cultura poetica e letteraria romagnola erano stati importantissimi ed organici.

Così, studiando l'epistolario borghesiano, mentre incontravo ad esempio i nomi di Giuseppe Garampi, di Gaetano Marini, di Giulio Perticari, di Girolamo Amati, queste figure per me smettevano di divenire semplici nomi e acquistavano forma e spessore grazie agli studi di Antonio Piromalli. Da un simile punto di vista, alludo soprattutto a La storia della cultura, in Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni, V, Rimini 1981; a L'eredità del Settecento nella cultura riminese, in Studi di letteratura italiana in memoria di Antonio Colicchi, Messina 1983; a Società e cultura in Romagna nell'Ottocento, Quaderni di «Storia e civiltà» 2, 1985.

Quando poi incontrai Antonio Piromalli come autorevole collega in Facoltà, la mia ammirazione non potè che aumentare: ammirazione non solo per lo studioso, ma anche per l'uomo e per il maestro. In anni non sempre facili, che finalmente vedono solo ora la Facoltà di Magistero dell'Università di Cassino trasformarsi in Facoltà di Lettere e Filosofia, in situazioni di lavoro didattico e scientifico non sempre facili ed idilliache, il contributo e l'esempio di Antonio Piromalli sono stati essenziali per tutti noi: contributo ad assumere il suo stesso rigore nella didattica, la sua stessa capacità di adattamento a condizioni logistiche talvolta impervie senza mai venir meno alla propria dignità di docente e di studioso, il suo stesso equilibrio anche nelle discussioni più appassionate sui problemi all'apparenza più irrisolvibili.


VOLUME 1°
Ciascuno dei tre volumi può essere richiesto alla casa editrice:
Edizioni Scientifiche Italiane: www.edizioniesi.it
Via Chiatamone, 7 - 80121 Napoli - Tel. 081.76.45.443 - Fax 081.76.46.477

Questi volumi in onore di Antonio Piromalli pubblicati dall'Università di Cassino vogliono dunque essere una piccola testimonianza dei grandi debiti da noi accumulati nei confronti di un Maestro che non solo ha tanto contribuito alle sorti della vecchia Facoltà di Magistero, ma che certamente contribuirà con identico impegno allo sviluppo della nuova Facoltà di Lettere e Filosofia. La prontezza e la sollecitudine con cui studiosi così numerosi e così illustri hanno operato perché questi volumi prendessero corpo testimonia, se naturalmente ce ne fosse bisogno, di quanta stima, di quanto apprezzamento e di quale affetto Antonio Piromalli sia circondato in Italia e all'estero. Da parte mia, reputo un onore tutto particolare che mi si sia voluta affidare questa brevissima presentazione: gioia non piccola in mezzo agli oneri di quelle che oggi si è soliti definire «cariche collegiali».

Augusto Fraschetti
Preside Facoltà di Lettere e Filosofia
Università degli Studi di Cassino

INDICE DEL VOLUME 1°

AUGUSTO FRASCHETTI
Presentazione – p. 5

 TOMMASO SCAPPATICCI
L'attività critica di Antonio Piromalli – p. 7

RENZO FRATTAROLO
Il lavoro di un critico – p. 45

RENATO BERTACCHINI
Piromalli interprete del Novecento – p. 57

FRANCO MOLLIA
L'area padana nelle ricerche di Antonio Piromalli – p. 67

MARIO LA CAVA
La letteratura calabrese nella critica di Antonio Piromalli - p. 75

ETTORE MAZZALI
«Lettere vanitose», ossia la passione civile di un critico scrittore – p. 81

LUCIANO MESSINA
Un pioniere dell'aggiornamento culturale e didattico dei docenti medi - p. 91

PIETRO TRIPODI
Aggiornamento e metodologie nei Licei e Istituti Magistrali - p. 107

ROSARIO ASSUNTO
Lettera su antiche memorie - p. 123

TONI IERMANO
Società e cultura a Messina negli anni trenta (con cinque poesie inedite di Francesco Tropeano) - p. 133

TURI VASILE
Gli odori della memoria - p. 153

GIUSEPPE MILIGI
Una testimonianza degli anni detta guerra - p. 161

FRANCO GIOVANNELLI
Un gruppo di giovani in Emilia, negli anni prossimi alla guerra - 169

PASQUALE MODESTINO
Formazione culturale e politica - p. 177

ROMEO SGARBANTI
Il magistero di Antonio Piromalli a Ferrara - p. 185

GRAZIA BRAVETTI MAGNONI
Piromalli nella società riminese degli anni cinquanta - p. 201

LORENZA M. MELETTI
«Come un lascito oscuro e delicato...» - p. 221

VITTORIO SGARBI
Ricordo di Bruno Cavallini - p. 241

MARISA FORTUNATI
Antonio Piromalli, l'uomo. Note da Bruxelles - p. 247

TONI IERMANO
Bibliografia degli scritti di Antonio Piromalli (1936-1990) - p. 255

 

I trenta saggi che compongono questo secondo volume di Studi in onore di Antonio Piromalli affrontano questioni e problemi rilevanti della nostra storia letteraria. Alle varie letture dantesche seguono in ordine studi sulla cultura umanistico-rinascimentale, sulla società e la letteratura del Settecento, su protagonisti dell'Ottocento letterario. Pur nel variegato confronto di idee e di metodi, il lettore avrà la possibilità di conoscere un quadro quanto mai articolato e problematico della letteratura italiana dalla lettura del Convivio al realismo di Capuana.

Scritti di: Giorgio Barberi Squarotti, Giovanni Battista Bronzini, Nicola Carducci, Marco Cerruti, Carmine Chiodo, Claudio Ciociola, Andrea Ciotti, Pasquino Crupi, Maria de las NievesMuniz Muniz, Angelo Fabi, Emerico Giachery, Aulo Greco, Paolina Grismondi, Giovanni Iorio, Ettore Mazzali, Ferdinando D. Maurino, Pietro Mazzamuto, Nicolò Mineo, Emilia Mirmina, Franco Mòllia, Pasquale Modestino, Pier Fausto Palumbo, Michele Rak, Mario Roffi, Mario Sansone, Paolo Mario Sipala, Giorgio Santangelo, Francesco Spera, Michele e Antonio Stauble, Rosa Troiano, Gaetano Trombatore.

VOLUME 2°
Ciascuno dei tre volumi può essere richiesto alla casa editrice:
Edizioni Scientifiche Italiane: www.edizioniesi.it
Via Chiatamone, 7 - 80121 Napoli - Tel. 081.76.45.443 - Fax 081.76.46.477

INDICE DEL VOLUME 2°

GIOVANNI BATTISTA BRONZINI
L'ambigua destinazione 'popolare' del Convivio - p. 5

ANDREA CIOTTI
Nota su Bono Giamboni e Dante - p. 17

PASQUALE MODESTINO
Storia ed escatologia nella «Divina Commedia» de La dialettica della libertà - p. 39

PASQUINO CRUPI
I diavoli nella «Divina Commedia» - p. 51

FRANCO MOLLIA
Il canto di Ulisse - p. 73

EMERICO GIACHERY
Per una rilettura del canto X del «Paradiso» - p. 93

NICOLA CARDUCCI
La realtà nella «Visio» dantesca e il XXI del «Paradiso» - p. 117

PIER FAUSTO PALUMBO
I Trinci di Foligno e una novella del Bandello - p. 147

GIOVANNI IORIO
Martino Filetico nella storia dell'Umanesimo - p. 161

GIORGIO BARBERI SQUAROTTI
Il teatro di Francesco Belo, romano - p. 175

MICHELE RAK
Cento anni a teatro - p. 203

MICHELE E ANTONIO STAUBLE
Appunti sul «Saggio sopra la grazia» di Bertola (con un brano inedito) - p. 265

ANGELO FABI
Canzonetta veronese inedita di Aurelio Bertola - p. 275

ROSA TROIANO
Paolina Grismondi, note sulla scrittura femminile del Settecento (con un'appendice di documenti inediti) - p. 291

EMILIA MIRMINA
Giorgio di Polcenigo, uno strano «Rustego» della provincia veneta chiamata «Patria del Friuli» - p. 327

PIETRO MAZZAMUTO
L'utopia del «Buonsenso» - p. 371

CARMINE CHIODO
Polemiche, satire ed epigrammi di Angiolo Maria d'Elci - p. 387

GIORGIO SANTANGELO
Scienza e tensione poetica nell'opera di Tommaso Campailla - p. 439

MARCO CERRUTI
«Lo studio delle cose degli antichi» secondo Antonio Jerocades - p. 457

NICOLO' MINEO
Il «Caio Gracco» del Monti e la rivoluzione - p. 469

GAETANO TROMBATORE
Il ritorno del Manzoni al suo impegno politico negli anni 1814 e 1815 - p. 483

MARIO SANSONE
Alessandro Manzoni: la crisi della poetica del vero - p. 503

AULO GRECO
Saggio leopardiano - p. 547

CLAUDIO CIOCIOLA
Appendice Portiana - p. 565

ETTORE MAZZALI
Filosofia positiva e coscienza dialettica della storia in Carlo Cattaneo - p. 589

MARIO ROFFI
Prefazione alla traduzione in versi della «Lucrezia Borgia» di Victor Hugo - p. 611

FRANCESCO SPERA
Il realismo anticipato: il piccolo Travet di Bersezio - p. 621

PAOLO MARIO SIPALA
Giovanni Bovio scrittore - p. 633

FERDINANDO D. MAURINO
Boito: the fantastic as escape - p. 647

MARIA DE LAS NIEVES MUNIZ MUNIZ
Tecniche di Capuana novelliere: (per una rilettura di "scurpiddu") - p. 659

 

Le vicende della nostra storia letteraria otto-novecentesca sono state particolarmente tormentate e dibattute. Questo volume offre un sostanzioso repertorio delle varie tendenze critico-metodologiche, conservando però una sua unitarietà di Storia culturale e letteraria. Protagonisti di questo mezzo secolo di dibattito critico offrono importanti approfondimenti e letture su poeti e scrittori contemporanei o «quasi».

Il volume si chiude con una ricca appendice in cui sono stati raccolti contributi di carattere squisitamente storico.

Scritti di: Ettore Bonora, Franco Brevini, Giovanni Cappello, Gaetano Cingari, Michele Dell'Aquila, Anna Dolfi, Mario Gardelin, Pietro Gibellini, Silvio Guarnieri, Toni Iermano, Angelo Jacomuzzi, Franco Lanza, Romano Luperìni, Bruno Maier, Giuliano Manacorda, Sebastiano Martelli, Luciana Martinelli, Ferdinando D. Maurino, Lamberto Mercuri, Enzo Misefari, Aldo A. Mola, Ferruccio Monterosso, Rocco Mario Morano, Anthony Oldcorn, Gìanni Oliva, Giuseppe Petronio, Luigi Reina, Mario Saccenti, Riccardo Scrivano, Raffaele Sirri, Mario Themelly, Sebastiano Timpanaro, Aldo Vallone.

VOLUME 3 °
Ciascuno dei tre volumi può essere richiesto alla casa editrice:
Edizioni Scientifiche Italiane: www.edizioniesi.it
Via Chiatamone, 7 - 80121 Napoli - Tel. 081.76.45.443 - Fax 081.76.46.477

INDICE DEL VOLUME 3 °

MARIO SACCENTI
Poesia di Carducci: saggi di commento a due «Juvenilia» - p. 5

SEBASTIANO TIMPANARO
De Amicis di fronte a Manzoni e a Leopardi - p. 17

SEBASTIANO MARTELLI
Un modello incerto. Scrittura nel primo tempo dell'emigrazione transoceanica - p. 51

ETTORE BONORA
Pompeo Bettini - p. 69

ROMANO LUPERINI
Appunti sulla poesia di Luigi Pirandello - p. 83

BRUNO MAIER
Sulla data di composizione dello «Scherzo teatrale in dialetto triestino» di Italo Svevo - p. 97

PIETRO GIBELLINI
Un inedito di D'Annunzio: il «delirio» dopo la caduta - p. 109

ROCCO MARIO MORANO
«La Fiera Letteraria» e una polemica degli anni Venti sull'arte narrativa - p. 131

FRANCO BREVINI
Oralità e genio della lingua nella poesia dialettale del Novecento - p. 197

GIANNI OLIVA
La scena fuori centro: resoconti sul teatro in Abruzzo - p. 219

FERRUCCIO MONTEROSSO
Etica e religione di Luigi Russo - p. 231

ALDO VALLONE
Un'idea del «Crepuscolarismo» - p. 269

MICHELE DELL'AQUILA
Ungaretti e Leopardi all'Università di Roma - p. 279

LUIGI REINA
Le «Illuminazioni» di Luzi - p. 291

ANNA DOLFI
Invocazione: identità e immagine in «Primizie del deserto» di Mario Luzi - p. 305

SILVIO GUARNERI
La linea ligustica - p. 319

GIOVANNI CAPPELLO
L'ambiguità deliberata: semantica e sintassi in Scempio e lusinga» di Libero De Libero- p. 337

GIUSEPPE PETRONIO
Lo schiaffo di «Agostino» ovvero il sesso ossessivo - p. 367

LUCIANA MARTINELLI
Giochi d'acqua e di ombre in «Falsetto» - p. 377

ANTHONY OLDCORN
Robert Lowell e l'«Infinito» di Leopardi - p. 389

FERDINANDO D. MAURINO
L'arte drammatica di Eduardo De Filippo - p. 397

RAFFAELE SIRRI
I romanzi maggiori di Mario Pomilio - p. 419

ANGELO JACOMUZZI
Osservazioni in margine a «Una questione privata» - p. 435

RICCARDO SCRIVANO
Lungo i sentieri di Italo Calvino - p. 445

FRANCO LANZA
Piero Chiara dalla cronaca alla narrativa - p. 465

GIULIANO MANACORDA
Una rivista fiorentina degli anni '70: «II Bimestre» - p. 479

TONI IERMANO
«Le ragioni narrative» della letteratura napoletana del secondo Novecento. Appunti per una discussione - p. 493

APPENDICE STORICA

GAETANO CINGARI
Tra intendenti e arcivescovi in provincia borbonica (1827-1831) - p. 515

MARIO THEMELLY
La rivoluzione nazionale nel pensiero di Luigi Settembrini - p. 545

ENZO MISEFARI
Anarchismo in Calabria - p. 569

LAMBERTO MERCURI
Sul Congresso di Livorno del 1921 - p. 587

ALDO A. MOLA
La Massoneria e la guerra civile di Spagna nella stampa italiana - p. 617

MARIO GARDELIN
Nao podemos ser esquecidos - p. 649