Cordoglio per la scomparsa di Luigi Maria Lombardi Satriani

31 maggio 2022

IL FONDO ANTONIO PIROMALLI
ESPRIME PROFONDO CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI

Luigi Maria LOMBARDI SATRIANI

AMICO E MAESTRO DI CULTURA E UMANITÀ


In ricordo di Luigi Maria Lombardi Satriani si riporta una intervista del 6.11.2008,
in occasione del Convegno su Antonio Piromalli da lui organizzato e presieduto.

Antonio Piromalli e la Calabria

REGGIO CALABRIA

Martedì 10 maggio 2022, ore 16:30 – 19:30
Università per Stranieri “Dante Alighieri”
Via del Torrione, 95, 89125 Reggio Calabria

incontro a cura di
Centro Internazionale Scrittori della Calabria
Comitato Scientifico di studio della figura e delle opere di Antonio Piromalli
Università per Stranieri “Dante Alighieri” Reggio Calabria

con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Reggio Calabria


Convegno
“Antonio Piromalli e la Calabria”

Saluti
Prof. Antonino Zumbo
Rettore Università per stranieri ‘Dante Alighieri’, Reggio Calabria
Avv. Irene Calabrò
Assessore alla Cultura del comune di Reggio Calabria

Introduzione
Dott. Loreley Rosita Borruto
Presidente del CIS della Calabria

Presiede
Prof. Paola Radici Colace
Università di Messina
Presidente del Comitato Scientifico “A. Piromalli”
Prof. Antonino Zumbo
Rettore Università per stranieri ‘Dante Alighieri’, Reggio Calabria
Componente del Comitato Scientifico “A. Piromalli”

Relatori
Prof. Antonino Zumbo
Rettore Università per stranieri ‘Dante Alighieri’, Reggio Calabria
Componente del Comitato Scientifico “A. Piromalli”
Prof. Maria Florinda Minniti
Componente del Comitato Scientifico “A. Piromalli”
Prof. Emilia Serranò
Componente del Comitato Scientifico “A. Piromalli”

Conclusioni

Sarà presente l’arch. Lanfranco Piromalli
Presidente del Fondo Antonio Piromalli

Invito all’evento (download)

Nuovo programma degli eventi per il centenario della nascita di Antonio Piromalli

Nei prossimi giorni saranno riprogrammati gli eventi che erano stati a suo tempo organizzati per ricordare la figura e l’opera di Antonio Piromalli nel centenario della nascita (1920-2020), purtroppo annullati a causa della sopravvenuta emergenza sanitaria.

Il programma sarà articolato in più incontri che avranno luogo nei prossimi mesi di aprile e maggio 2022 in diverse sedi: Cassino, Reggio Calabria, Messina.
Tutti gli incontri saranno organizzati anche con modalità a distanza tramite rete internet allo scopo di garantirne la più ampia possibilità di fruizione.

Il Fondo Antonio Piromalli ringrazia tutti gli illustri partecipanti, le associazioni culturali e le istituzioni universitarie che hanno offerto la propria collaborazione:

Università di Cassino e del Lazio meridionale

Ch.mo Prof. Toni Iermano

Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria

Rettore: Ch.mo Prof. Antonino Zumbo

Accademia Peloritana dei Pericolanti, Università di Messina

Comitato Scientifico per lo studio della vita e delle opere di Antonio Piromalli

Presidente: Ch.ma Prof. Paola Radici Colace

Centro Internazionale Scrittori della Calabria – C.I.S.

Presidente: Dott. Loreley Rosita Borruto

COMITATO SCIENTIFICO:

Ch.mo Prof. Toni Iermano

(Coordinatore)
Ordinario di Letteratura italiana
Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale

Ch.mo Prof. Mario Cimini

Ordinario di Letteratura italiana
Università degli studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Ch.ma Prof. Paola Radici Colace

già Ordinaria di Filologia Classica
Università degli studi di Messina

Ch.mo Prof. Sebastiano Gentile

Ordinario di Filologia italiana
Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale

Ch.mo Prof. Pasquale Guaragnella

Ordinario di Letteratura italiana
Università degli studi di Bari “Aldo Moro”

Ch.mo Prof. Sebastiano Martelli

Ordinario di Letteratura italiana
Università degli studi di Salerno

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

Prof. Michelangelo Fino

Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale

Dott.ssa Giovanna Panzini

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Arch. Lanfranco Piromalli

Fondo Antonio Piromalli

1.000.000
le visite al sito web StoriadellaLetteratura.it

Oggi, 10 giugno 2020, la STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA scritta da Antonio Piromalli ha superato il traguardo di un milione di visite.

Questo l’obiettivo dichiarato all’apertura del sito web (1.01.2008):

Offrendo alla libera consultazione del pubblico questa Storia della letteratura italiana in versione elettronica si intende dare un piccolo contributo alla diffusione di una cultura liberamente accessibile, conformemente alle finalità del sito dedicato ad Antonio Piromalli

Centenario della nascita di ANTONIO PIROMALLI (1920-2020)

Nell’intento di ricordare la figura e l’opera critica di Antonio Piromalli  nel centenario della nascita (1920-2020), il Fondo Antonio Piromalli ha promosso la costituzione di un Comitato Scientifico per la programmazione e la cura di tutte le opportune iniziative. Si ringraziano gli illustri partecipanti, le associazioni culturali e le istituzioni universitarie che hanno offerto la propria collaborazione:

Università di Cassino e del Lazio meridionale

Ch.mo Prof. Toni Iermano

Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria

Rettore: Ch.mo Prof. Antonino Zumbo

Accademia Peloritana dei Pericolanti, Università di Messina

Ch.ma Prof. Paola Radici Colace

Centro Internazionale Scrittori della Calabria – C.I.S.

Presidente: Dott. Loreley Rosita Borruto

COMITATO SCIENTIFICO:

Ch.mo Prof. Toni Iermano

(Coordinatore)
Ordinario di Letteratura italiana
Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale

Ch.mo Prof. Mario Cimini

Ordinario di Letteratura italiana
Università degli studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Ch.ma Prof. Paola Radici Colace

già Ordinaria di Filologia Classica
Università degli studi di Messina

Ch.mo Prof. Sebastiano Gentile

Ordinario di Filologia italiana
Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale

Ch.mo Prof. Pasquale Guaragnella

Ordinario di Letteratura italiana
Università degli studi di Bari “Aldo Moro”

Ch.mo Prof. Sebastiano Martelli

Ordinario di Letteratura italiana
Università degli studi di Salerno

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

Prof. Michelangelo Fino

Docente a contratto di Letteratura italiana
Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale

Arch. Lanfranco Piromalli

Fondo Antonio Piromalli

Rinvio della Conferenza prevista il 13 maggio 2020 presso Accademia Peloritana dei Pericolanti – Messina

AVVISO

A causa delle vigenti limitazioni è stata rinviata a data da destinarsi la conferenza prevista per mercoledì 13 maggio 2020 nella sede della Accademia Peloritana dei Pericolanti, Palazzo Università, Piazza Pugliatti 1, MESSINA:

IL LAVORO INTELLETTUALE COME PERSUASIONE:

ANTONIO PIROMALLI

E LA SOCIETA’ ITALIANA DEL SECONDO NOVECENTO

(1920-2020)

Ch.mo Prof. Toni Iermano

Ordinario di Letteratura italiana
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Direttore della rivista “STUDI DESANCTISIANI”

Premio Antonio Piromalli (scadenza 5 settembre 2020)

PREMIO ANTONIO PIROMALLI

PER TESI DI LAUREA MAGISTRALE
O  DOTTORATO DI RICERCA

– CENTRO INTERNAZIONALE SCRITTORI DELLA CALABRIA
– FONDO ANTONIO PIROMALLI ONLUS

Scarica il bando completo

Tavola rotonda “Antonio Piromalli, interprete del Medioevo: Gioacchino da Fiore e Dante Alighieri”

REGGIO CALABRIA

Lunedì 17 giugno 2019, ore 16:45
Biblioteca Comunale “Pietro De Nava”
Via Domenico Tripepi, 9
Sala Associazione Mutilati e Invalidi

incontro a cura di
Centro Internazionale Scrittori della Calabria
Comitato Scientifico di studio della figura e delle opere di Antonio Piromalli

con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria
e la collaborazione della Biblioteca Comunale “Pietro De Nava”


Tavola rotonda
“Antonio Piromalli, interprete del Medioevo:
Gioacchino da Fiore e Dante Alighieri”

con video-proiezione


Coordina
:
Loreley Rosita Borruto
Presidente del Centro Internazionale Scrittori della Calabria

Intervengono:
Paola Radici Colace
Professore Ordinario di Filologia Classica dell’Università di Messina
Presidente del Comitato Scientifico “Antonio Piromalli”

Giuseppe Rando
Professore Ordinario di Letteratura Italiana dell’Università di Messina
Coordinatore del Comitato Scientifico “Antonio Piromalli”

Mila Lucisano
Docente di Italiano e Latino
Componente del Comitato Scientifico “Antonio Piromalli”

Emilia Serranò
Docente di Filosofia
Componente del Comitato Scientifico “Antonio Piromalli”

 

La tavola rotonda su Messinaweb.eu 

 

LETTERE VANITOSE

REGGIO CALABRIA
Lunedì 21 gennaio 2019, ore 16:45
Biblioteca comunale “Pietro De Nava”
tavola rotonda sul tema:

LETTERE  VANITOSE
di Antonio Piromalli: un riflettore sul mondo

a cura di
Centro Internazionale Scrittori della Calabria
Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli

Interventi:
Prof.ssa  Paola Radice Colace
Presidente del Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli
Dott.  Franco Iaria
saggista, Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli
Prof.ssa  Mila Lucisano
docente, Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli
Prof.ssa  Maria Florinda Minniti
docente, Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli
Prof.ssa  Maria Quattrone
docente, Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli
Prof.ssa  Emilia Serranò
docente, Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli
Coordina:
Dott.ssa  Loreley Rosita Borruto
Presidente del Centro Internazionale Scrittori della Calabria

“La memoria come testimonianza…….”

ad  Antonio Piromalli
il  Riconoscimento

“LA  MEMORIA

COME  TESTIMONIANZA

STORICA,  ETICA  E  CULTURALE”

conferito alla Memoria dal

Centro  Culturale  PAIDEIA
Presidente Dr.  Francesco De Napoli

nel significativo traguardo del
40° Anniversario della fondazione del Sodalizio

Sabato 1° dicembre, ore 17,30
Via V. Bellini, 7 – CASSINO
presso l’Associazione Culturale “PENTACROMO”