CategoryNovità
REGGIO CALABRIA
Omaggio nel ventennale della scomparsa
di Antonio Piromalli
(2003-2023)
Giovedì 8 giugno 2022, ore 16:30
Palazzo del Comune – Sala dei Lampadari “Italo Falcomatà”
Piazzza Italia, 1, 89125, Reggio Calabria
incontro a cura di
Comitato Scientifico per lo studio della vita e delle opere di Antonio Piromalli – CIS
In collaborazione con
Fondazione “Italo Falcomatà” (Reggio Calabria)
Fondo Antonio Piromalli (Roma)
con il patrocinio di
Città Metropolitana di Reggio Calabra)
Comune di Reggio Calabria
Fondazione “Fortunato Seminara”
Saluti
Dott. Paolo Brunetti
Sindaco f.f. del Comune di R. C
.
Dott. Carmelo Versace
Sindaco f.f. della Città Metropolitana di R. C.
Dott.ssa Irene Calabrò
Assessore alla Cultura del Comune di R. C.
Dott. Filippo Quartuccio
Delegato alla Cultura della Città Metropolitana di R. C.
Prof.ssa Rosetta Neto
Presidente della Fondazione “Italo Falcomata”
Prof. Franco Mileto
Presidente Fondazione “Seminara”
Video ricordo di Antonio Piromalli
Introduzione
Dott. Loreley Rosita Borruto
Presidente del CIS della Calabria
Presiede
Prof. Paola Radici Colace
Università di Messina
Presidente del Comitato Scientifico “A. Piromalli”
Relatori
Prof. Francesco De Piscopo
Università Federico II di Napoli
Ricordo di Antonio Piromalli
Prof. Giuseppe Rando
Università di Messina
Antonio Piromalli storico della Letteratura e critico marxista
tra prima e seconda repubblica
Prof. Antonino Zumbo
Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria
Antonio Piromalli alla Scuola di Galvano Della Volpe
Prof. Florinda Maria Minniti
docente di Italiano e Latino
Novità, ideologia, limiti dei Promessi Sposi. Una lettura critica di Antonio Piromalli
Dott. Santo Gioffré
Medico-Scrittore
Ricordo di Antonio Piromalli
Traduzione del Poema “Mottetti per Maria” Et Maria in Arcadia”
a cura della Prof.ssa Mattia Milea – Interprete, traduttrice e docente di Lingua e Letteratura straniere
Sarà presente il figlio, Arch. Lanfranco Piromalli
MAROPATI (RC)
Convegno nel ventennale della scomparsa di ANTONIO PIROMALLI (1920-2003)
insigne critico letterario, scrittore, poeta, docente universitario.
Mercoledì 7 giugno 2022, ore 9:30
Auditorium Comunale di Maropati
Piazza della Pace, 89024, Polistena RC§
incontro a cura di
Fondazione “Fortunato Seminara”
In collaborazione con
Comune di Maropati
Fondo “Antonio Piromalli ONLUS”
Centro Internazionale Scrittori Calabria – CIS
Città Metropolitana di Reggio Clabria
Saluti istituzionali
Avv. CARMELO VERSACE
Sindaco della Città Metropolitana
Prof. ROCCO GIORGIO CIURLEO
Sindaco di Maropati
Interventi
On.le VITTORIO SGARBI
Sottosegretario alla Cultura
lo l’ho conosciuto da bambino
CATERINA ADRIANA CORDIANO
Scrittrice e Presidente Emerito “Fondazione Seminara”
Antonio Piromalli: un Maestro, uno Fondazione
LANFRANCO PIROMALLI
Presidente Fondo “Antonio Piromalli” onlus
Tra storia e memoria, vent’anni dopo
WALTER PELLEGRINI
Editore
Più di un autore, un amico
ANTONIO D’ELIA
Presidente della Accademia Cosentina
L’esegesi dantesca di Antonio Piromalli
ENRICO TROMBA
Liceo “G. Rechichi” – Polistena / ISSR Reggio Calabria
Dal simbolismo a/l’impegno sociale: la parabola poetica di Antonio Piromalli
GIOVANNI RUSSO
Deputazione di Storia Patria per la Calabria
La passione civile e il culto dell’amicizia in Antonio Piromolli
PAOLA RADICI COLACE
Presidente Comitato Scientifico per lo studio della vita e delle opere di Antonio Plromalll – CIS
Antonio Piromalli: il sostegno per i dialetti e le lingue e letterature minoritarie
DOMENICO MAMMOLA
I.T. I.S. “M.M. Milano” – Polistena
Piromalli e la contemporaneità: una lama nelle coscienze assopite
Interventi
CARMINE CHIODO
Docente Emerito di Letteratura Italiana – UNIROMA2
Al termine dei lavori si procederà ad una cerimonia di intitolazione
e verrà scoperta una targa commemorativa.
31 maggio 2022 IL FONDO ANTONIO PIROMALLI Luigi Maria LOMBARDI SATRIANI AMICO E MAESTRO DI CULTURA E UMANITÀ
|
In ricordo di Luigi Maria Lombardi Satriani si riporta una intervista del 6.11.2008,
in occasione del Convegno su Antonio Piromalli da lui organizzato e presieduto.
REGGIO CALABRIA
Martedì 10 maggio 2022, ore 16:30 – 19:30
Università per Stranieri “Dante Alighieri”
Via del Torrione, 95, 89125 Reggio Calabria
incontro a cura di
Centro Internazionale Scrittori della Calabria
Comitato Scientifico di studio della figura e delle opere di Antonio Piromalli
Università per Stranieri “Dante Alighieri” Reggio Calabria
con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Reggio Calabria
Convegno
“Antonio Piromalli e la Calabria”
Saluti
Prof. Antonino Zumbo
Rettore Università per stranieri ‘Dante Alighieri’, Reggio Calabria
Avv. Irene Calabrò
Assessore alla Cultura del comune di Reggio Calabria
Introduzione
Dott. Loreley Rosita Borruto
Presidente del CIS della Calabria
Presiede
Prof. Paola Radici Colace
Università di Messina
Presidente del Comitato Scientifico “A. Piromalli”
Prof. Antonino Zumbo
Rettore Università per stranieri ‘Dante Alighieri’, Reggio Calabria
Componente del Comitato Scientifico “A. Piromalli”
Relatori
Prof. Antonino Zumbo
Rettore Università per stranieri ‘Dante Alighieri’, Reggio Calabria
Componente del Comitato Scientifico “A. Piromalli”
Prof. Maria Florinda Minniti
Componente del Comitato Scientifico “A. Piromalli”
Prof. Emilia Serranò
Componente del Comitato Scientifico “A. Piromalli”
Conclusioni
Sarà presente l’arch. Lanfranco Piromalli
Presidente del Fondo Antonio Piromalli
Nei prossimi giorni saranno riprogrammati gli eventi che erano stati a suo tempo organizzati per ricordare la figura e l’opera di Antonio Piromalli nel centenario della nascita (1920-2020), purtroppo annullati a causa della sopravvenuta emergenza sanitaria.
Il programma sarà articolato in più incontri che avranno luogo nei prossimi mesi di aprile e maggio 2022 in diverse sedi: Cassino, Reggio Calabria, Messina.
Tutti gli incontri saranno organizzati anche con modalità a distanza tramite rete internet allo scopo di garantirne la più ampia possibilità di fruizione.
Il Fondo Antonio Piromalli ringrazia tutti gli illustri partecipanti, le associazioni culturali e le istituzioni universitarie che hanno offerto la propria collaborazione:
Università di Cassino e del Lazio meridionale
Ch.mo Prof. Toni Iermano
Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria
Rettore: Ch.mo Prof. Antonino Zumbo
Accademia Peloritana dei Pericolanti, Università di Messina
Comitato Scientifico per lo studio della vita e delle opere di Antonio Piromalli
Presidente: Ch.ma Prof. Paola Radici Colace
Centro Internazionale Scrittori della Calabria – C.I.S.
Presidente: Dott. Loreley Rosita Borruto
COMITATO SCIENTIFICO:
Ch.mo Prof. Toni Iermano
(Coordinatore)
Ordinario di Letteratura italiana
Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale
Ch.mo Prof. Mario Cimini
Ordinario di Letteratura italiana
Università degli studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”
Ch.ma Prof. Paola Radici Colace
già Ordinaria di Filologia Classica
Università degli studi di Messina
Ch.mo Prof. Sebastiano Gentile
Ordinario di Filologia italiana
Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale
Ch.mo Prof. Pasquale Guaragnella
Ordinario di Letteratura italiana
Università degli studi di Bari “Aldo Moro”
Ch.mo Prof. Sebastiano Martelli
Ordinario di Letteratura italiana
Università degli studi di Salerno
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Prof. Michelangelo Fino
Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale
Dott.ssa Giovanna Panzini
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Arch. Lanfranco Piromalli
Fondo Antonio Piromalli
Oggi, 10 giugno 2020, la STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA scritta da Antonio Piromalli ha superato il traguardo di un milione di visite.
Questo l’obiettivo dichiarato all’apertura del sito web (1.01.2008):
“Offrendo alla libera consultazione del pubblico questa Storia della letteratura italiana in versione elettronica si intende dare un piccolo contributo alla diffusione di una cultura liberamente accessibile, conformemente alle finalità del sito dedicato ad Antonio Piromalli”
Nell’intento di ricordare la figura e l’opera critica di Antonio Piromalli nel centenario della nascita (1920-2020), il Fondo Antonio Piromalli ha promosso la costituzione di un Comitato Scientifico per la programmazione e la cura di tutte le opportune iniziative. Si ringraziano gli illustri partecipanti, le associazioni culturali e le istituzioni universitarie che hanno offerto la propria collaborazione:
Università di Cassino e del Lazio meridionale
Ch.mo Prof. Toni Iermano
Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria
Rettore: Ch.mo Prof. Antonino Zumbo
Accademia Peloritana dei Pericolanti, Università di Messina
Ch.ma Prof. Paola Radici Colace
Centro Internazionale Scrittori della Calabria – C.I.S.
Presidente: Dott. Loreley Rosita Borruto
COMITATO SCIENTIFICO:
Ch.mo Prof. Toni Iermano
(Coordinatore)
Ordinario di Letteratura italiana
Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale
Ch.mo Prof. Mario Cimini
Ordinario di Letteratura italiana
Università degli studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”
Ch.ma Prof. Paola Radici Colace
già Ordinaria di Filologia Classica
Università degli studi di Messina
Ch.mo Prof. Sebastiano Gentile
Ordinario di Filologia italiana
Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale
Ch.mo Prof. Pasquale Guaragnella
Ordinario di Letteratura italiana
Università degli studi di Bari “Aldo Moro”
Ch.mo Prof. Sebastiano Martelli
Ordinario di Letteratura italiana
Università degli studi di Salerno
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Prof. Michelangelo Fino
Docente a contratto di Letteratura italiana
Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale
Arch. Lanfranco Piromalli
Fondo Antonio Piromalli
AVVISO
A causa delle vigenti limitazioni è stata rinviata a data da destinarsi la conferenza prevista per mercoledì 13 maggio 2020 nella sede della Accademia Peloritana dei Pericolanti, Palazzo Università, Piazza Pugliatti 1, MESSINA:
IL LAVORO INTELLETTUALE COME PERSUASIONE:
ANTONIO PIROMALLI
E LA SOCIETA’ ITALIANA DEL SECONDO NOVECENTO
(1920-2020)
Ch.mo Prof. Toni Iermano
Ordinario di Letteratura italiana
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Direttore della rivista “STUDI DESANCTISIANI”