Page 2 of 3

«Ricordando Antonio Piromalli»:
Conversazione di Elio Stellitano

REGGIO CALABRIA

Mercoledì 27 giugno 2018, ore 17:30
Viale Giovanni Amendola, 29
Sala Associazione Mutilati e Invalidi

incontro a cura di
Circolo Culturale Rhegium Julii

“Ricordando Antonio Piromalli”
conversazione di
ELIO  STELLITANO

Saluti:
Dott. Franco Cernuto
Circolo Culturale Rhegium Julii

Ricordando Antonio Piromalli. Conversazione di Elio Stellitano

CONVEGNO
“Antonio Piromalli a quindici anni dalla morte”

alle ore 16:30
Villetta della Biblioteca “Pietro De Nava”

CONVEGNO
“Antonio Piromalli a quindici anni dalla morte”

Saluto del Sindaco
Avv. Giuseppe Falcomatà

Prof. Antonino Zumbo
Prorettore Università per Stranieri “Dante Alighieri”

Prof. Giuseppe Caridi
Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria

Prof. Pasquale Amato
Presidente fondatore del Premio Mondiale di Poesia “Nosside”

Dott. Stefano Iorfida
Presidente Associazione Culturale Anassilaos

Dott. Elio Stellitano
Circolo Rhegium Julii

Prof.ssa Paola Radice Colace
Presidente del Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli

Prof. Giuseppe Rando
Coordinatore del Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli

Arch. Lanfranco Piromalli
Presidente del Fondo Antonio Piromalli onlus

Coordina: Dott.ssa Loreley Rosita Borruto
Presidente del Centro Internazionale Scrittori della Calabria


Intitolazione di una strada pubblica
Città di Reggio Calabria

Lunedì 11 giugno 2018
alle ore 15:30
di fronte alla Biblioteca Comunale “Pietro De Nava”, via Domenico Tripepi 9,

CERIMONIA DI INTITOLAZIONE:
è stata intitolata ad Antonio Piromalli la strada antistante
(che dalla Biblioteca scende al viale Giovanni Amendola)

alla presenza di:
il Sindaco, Avv. Giuseppe Falcomatà
il Delegato alla Cultura della Città di Reggio Calabria, Dott. Franco Arcidiaco
il Presidente della Commissione Toponomastica, Prof. Giuseppe Cantarella
il Presidente del Fondo Antonio Piromalli onlus, Arch. Lanfranco Piromalli



Fonte: StrettoWeb / Salvatore Dato

Fonte: StrettoWeb / Salvatore Dato






Discorso del Sindaco, Avv. Giuseppe Falcomatà – 1

(fonte: Calabria Post / Ideocoop)

 

Discorso del Sindaco, Avv. Giuseppe Falcomatà – 2

 

Altri video:

Premio alla memoria
“GIGANTE DELLA CALABRIA 2018”

1º maggio 2018
ad Antonio Piromalli il premio alla memoria

“GIGANTE DELLA CALABRIA”

conferito dalla associazione culturale
UNIVERSITÀ DELLE GENERAZIONI
(Presidente Dr. Domenico Lanciano)

Cordoglio per la scomparsa
di Luigi Pellegrini

Il Fondo Antonio Piromalli
partecipa al grave lutto per la scomparsa di

LUIGI  PELLEGRINI

illustre fondatore dell’editoria in Calabria,
giornalista ed intellettuale operoso
 che univa al rigoroso impegno civile un tratto personale
 di rara signorilità e disponibilità umana.

20 aprile 2018

“L’Ariosto di Antonio Piromalli:
oltre l’Armonia”

MESSINA

Mercoledì 14 febbraio 2018, ore 10:30
Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti,
Palazzo del Rettorato, Piazza Pugliatti 2, incontro a cura di
Accademia Peloritana dei Pericolanti
e Centro Internazionale Scrittori della Calabria
sul tema

“L’Ariosto di Antonio Piromalli: oltre l’Armonia”

prof. Giuseppe Rando
ordinario di Letteratura Italiana Università di Messina

prof. Florinda Maria Minniti
componente del Comitato Scientifico del CIS

Introduzione e coordinamento
dott.ssa Loreley Rosita Borruto
presidente del CIS Calabria

prof.ssa Paola Radici Colace
ordinaria Filologia Classica Università di Messina

“Carlo Michelstaedter
e il sogno della ‘renovatio’
sulla via della persuasione”

REGGIO CALABRIA

venerdì 26 maggio 2017, ore 16.45,
Biblioteca comunale “P. De Nava” di Reggio Calabria

Incontro a cura di
Accademia Peloritana dei Pericolanti
e Centro Internazionale Scrittori della Calabria

 “Carlo Michelstaedter e il sogno della ‘renovatio’ sulla via della persuasione”
di Antonio Piromalli

Introduzione
prof.ssa Paola Radici Colace
ordinaria Filologia Classica Università di Messina

Relazione
prof.ssa Emilia Serranò
docente di Filosofia, componente del Comitato Scientifico A. Piromalli

Conclusioni
prof. Giuseppe Rando
ordinario di Lingua e Letteratura Italiana Università di Messina

Coordinamento
dott.ssa Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis Calabria

Pubblicato VOLGAR’ELOQUIO
(Pier Paolo Pasolini)

Pubblicato il volume curato da Antonio Piromalli:

VOLGAR’ELOQUIO
di Pier Paolo Pasolini

Introduzione di Antonio Piromalli
nuova edizione e cura di Franco Francione
Roma, FAP, 2015

L’ultimo vasto e organico intervento, pronunciato a Lecce il 21 ottobre 1975, solo pochi giorni prima della tragica morte: in Volgar’eloquio sono condensati “tutti i motivi dell’eresia disperata dell’ultimo Pasolini”.
In serrato contraddittorio dialettico con un pubblico di studenti e professori, lo scrittore risponde alle sollecitazioni critiche proponendo argomentazioni, dubbi e provocazioni intellettuali che attraversano i principali temi della sua “eresia”: il genocidio consumista, l’omologazione delle culture subalterne, il destino dei dialetti e delle lingue minoritarie, le rivendicazioni degli indipendentisti, il ruolo della scuola e il paradosso della descolarizzazione, la mutazione conservatrice del partito comunista, la figura emergente del “nuovo chierico progressista”, la retorica del decentramento e delle autonomie, l’idea di una utopistica “destra sublime”, la censura e la falsa tolleranza, la mercificazione consumistica del sesso, la personale abiura rispetto ai film della Trilogia della vita.
Questa nuova edizione curata da Fabio Francione conserva l’introduzione critica di Antonio Piromalli (che fu organizzatore dell’incontro e curatore dell’edizione originale) e aggiunge una inedita appendice che ripercorre e illustra, attraverso documenti e fotografie, la giornata salentina di Pasolini tra Lecce e Calimera.

Messina ricorda Antonio Piromalli

MESSINA
ricorda
ANTONIO PIROMALLI

Martedì 9 giugno 2015, ore 17
Sala dell’Accademia dei Pericolanti
Palazzo Rettorato dell’Università degli Studi
Piazza Puglisi, 2 – MESSINA

Pubblicato POETI E SCRITTORI NELLA GRANDE GUERRA

Pubblicato il volume di Antonio Piromalli:

POETI E SCRITTORI NELLA GRANDE GUERRA

Saggio introduttivo e cura
di Toni Iermano
Roma, FAP, 2015

LCP2012

“Quasi tutti gli scrittori della prima metà del Novecento passano attraverso l’esperienza della guerra e con la guerra si conclude la crisi degli ideali ottocenteschi”
Da questa riflessione prendono avvio i saggi riproposti in questo volume. Con mano sicura e felice intuito critico Antonio Piromalli stila un bilancio del rapporto fra letteratura e Grande Guerra in testi che offrono un utilissimo repertorio di autori e di opere, dalla figura paradigmatica ma inimitabile di D’Annunzio al ricco contesto culturale triestino e giuliano, con Slataper e i fratelli Stuparich, a grandi nomi come Serra, Gadda, Alvaro, Soffici, Comisso, Malaparte, e a poeti di valore oggi dimenticati come Barni; non mancano, inoltre, rigorosi riferimenti a Saba, Jahier, Rebora e Ungaretti.
In questo ricco inventario il lettore potrà trovare elementi e valutazioni che non hanno perso nulla della loro originaria freschezza e acutezza e, insieme, il gusto di una conversazione ideale con uno studioso che ha sempre saputo unire il piglio antiretorico alla consapevolezza della cultura come valore dello spirito.