In ricordo di Antonio Piromalli
Ciascun articolo può essere letto integralmente cliccando sul link del titolo o sulla immagine.
Non so chi sono. Ma quel che sono, lo devo ad Antonio Piromalli. Possono ben dirlo molti altri in Calabria e fuori dalla Calabria, che è stato il suo primo e ultimo amore. Qui nacque, qui è morto.
..Esempio d’intellettuale libero e indipendente, (..) modello di meridionale-meridionalista. Nessuno più di lui ha fatto per la Calabria nel Novecento che se n’è andato via.
Pasquino Crupi : E’ morto Antonio Piromalli, l’intellettuale che più di tutti ha fatto per la Calabria
La Questione Meridionale, n. 2 – 2003
|
|
In un’età caratterizzata da intellettuali e pseudointellettuali che approdano verso le spiagge dei potenti di turno, Piromalli, sempre lontano da ogni conformismo, si è distinto per coerenza e per saldi e radicati principi morali, che hanno informato il suo essere e la sua vita.
Mario Casaburi: Antonio Piromalli tra passione civile e rigore morale
Calabria, sett.-ott. 2004
|
|
 |
..Un fulmine a ciel sereno ha abbattuto un gigante.
La Fondazione Fortunato Seminara, che aveva in Piromalli un preciso punto di riferimento, il tutore insostituibile, l’animatore culturale più insigne della Calabria, ora si sente irrimediabilmente orfana.
Vincenzo Gallizzi, in: L’ultimo omaggio al prof. Piromalli
di Umberto Di Stilo, La Gazzetta del Sud – 11.06.2003
|
Il “viaggio” l’insegna della sua vita, viaggio non soltanto reale, entro e fuori i confini nazionali (..), ma anche e soprattutto un lungo, ininterrotto viaggio trasversale fra letteratura, storia, poesia.
..E noi quel sorriso cordiale, quella semplicità di modi ricorderemo, semplicità “socratica” di chi sempre ricerca, studia, instancabile, consapevole della brevità del nostro essere di fronte alla vastità dello scibile.
Angela Picca : Ricordo di Antonio Piromalli, un calabrese al servizio della cultura
Apollinea, n. 3 – 2005
|
|