In ricordo di Antonio Piromalli
Ciascun articolo può essere letto integralmente cliccando sul link del titolo o sulla immagine.
Un ruolo fondamentale nella ricerca letteraria dell’ultimo cinquantennio.
..Con la sua infaticabile operosità, protrattasi fino al giorno della morte, Antonio Piromalli ha non solo contribuito a chiarire problemi di storia e metodologia letteraria, ma ha aiutato a capire i tempi in cui viviamo e i doveri da assolvere anche al di là dello specifico settore dell’indagine critica.
Pino Toscano : Antonio Piromalli organizzatore di cultura
La Gazzetta del Sud, 10.06.2004
|
|
 |
..Un amico, un poeta, un uomo leale, sincero e generoso, un decano della letteratura italiana, una persona impegnata nell’attualità culturale, sempre in movimento e stimata e benvoluta da tutti coloro che, come me, hanno avuto la fortuna di incontrarla e conoscerla..
Grazie, Prof. Piromalli, grazie del tuo insegnamento, che ti rende maestro di vita.
Pasquale Montalto: A. Piromalli non è più con noi
Confonto, 2003
|
Vero sacerdote della cultura, lascia un vuoto incolmabile in quanti lo hanno conosciuto e ne hanno apprezzato le straordinarie doti culturali ed umane.
Senza di lui, noi ci sentiamo più soli. A noi di “Confronto” mancherà un collaboratore impagabile, un amico e un maestro di vita e di cultura.
Giuseppe Fiamma: Ricordo di Antonio Piromalli
Confronto – 2005
|
|
 |
..Un pensiero grato e riconoscente nella celebrazione dell’impegno della sua costante ricerca morale della sua opera di studioso e del valore della sua onestà intellettuale.
Rino Cerminara : Il recinto della memoria – in “La locanda degli antipodi”, Roma, E.S.S., 2004;
ed anche In ricordo di Piromalli in Letteratura & Società, n.17-18 / 2004
|
..Acuto storico e critico della letteratura italiana e calabrese: alla quale ultima ha dato organicità e sistematicità..
..Poeta elegante, efficace, terso nelle immagini, suadente nel ritmo musicale del verso.
Antonio Siynardi: Ricordando Antonio Piromalli poeta
Il Serratore, n. 75 – 2003
|
|