In ricordo di Antonio Piromalli

Ciascun articolo può essere letto integralmente cliccando sul link del titolo o sulla immagine.

.. L’altissimo scrittore della Calabria che ovunque ha portato l’eco della calabresità valorizzando coloro che hanno onorato la loro terra con gli scritti.

Isabella Loschiavo L’ultima lezione di Antonio Piromalli 
Arianova Metropolitana, giugno-agosto 2003 

Egli considerava la letteratura come impegno, tanto da intitolare “Letteratura & Società” la rivista fondata negli ultimi anni.
Le sue (..) “Lettere vanitose” erano molto pungenti, addirittura demolitorie nei confronti della classe dirigente corrotta.

Antonio CatalfamoLa scomparsa di un Grande che ci impoverisce tutti 
La Città del Sole, luglio-agosto 2003 

.. Già negli anni Cinquanta Piromalli aveva dimostrato che letteratura, e buona letteratura, non si dà mai, se non quando questa entra in mistione con i fatti, e che dai fatti deve trarre lezione la coscienza democratica di ogni uomo civile e intelligente.

Massimo Manenti Gli studi su Sigismondo Pandolfo Malatesti signore di Rimini 
Letteratura & Società, n.17-18 / 2004

..Custodiremo gelosamente la ricca eredità che ci ha lasciato. E’ stato un uomo veramente grande che non sarà mai dimenticato.

Olga Aliquò in: Premio “Nuovo Fata Morgana” nel ricordo del prof. Piromalli
La Gazzetta del Sud, 22.06.2004

L’ho conosciuto al tempo della mia abilitazione alla professione di docente per la cattedra di Italiano, Latino e Storia. E’ stato con me cortesissimo, un grande maestro che mi ha saputo indirizzare nella scelta di testi supplementari da leggere e far propri.

Gaetanina Francesca SicariSono orgogliosa d’averlo conosciuto
da lettera privata, Fondo Antonio Piromalli


<— Indietro Torna alla pagina Testimonianze